Lunedì, 16 Settembre 2024 09:11

Concorso scuole, è attivo il nuovo bando per la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo (scadenza il 30 novembre)

E' attiva la nuova edizione del concorso scolastico promosso dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito-Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, dal titolo "1945: la guerra è finita! Le gravose eredità che guerre e conflitti lasciano alla popolazione civile".

Si tratta dell'ottava edizione del bando per le scuole, con scadenza 30 novembre 2024, un'iniziativa che vuole celebrare la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo del 1° febbraio, istituita per conservare la memoria, nonché promuovere la cultura della pace e del ripudio della guerra.

Il tema scelto per questa nuova edizione del concorso vuole riportare l'attenzione sul dramma esistenziale che hanno vissuto i civili: da sempre la Guerra di Liberazione e la fine della Seconda Guerra Mondiale sono rappresentate come una vittoria politica e militare, trascurando da questa narrazione il vissuto dalle vittime civili di quel conflitto. La popolazione ha infatti subito sulla propria pelle gli orrori di quel tremendo conflitto: dai bombardamenti degli alleati alle rappresaglie nazifasciste, fino agli ordigni bellici inesplosi che nei decenni a venire hanno continuato a produrre cecità, invalidità e mutilazioni. Capire e comprendere quelle sofferenze di allora può aiutare le nuove generazioni a conoscere il vero prezzo delle guerre e le conseguenze per le popolazioni coinvolte, in uno scenario che va ben al di là della narrazione vincitori-vinti.

Il concorso, per quanto riguarda le scuole secondarie di secondo grado, si articola in tre sezioni: grafica, video e scrittura (ogni dettaglio delle singole sezioni è spiegato nel bando). Gli elaborati possono essere ricerche, saggi, articoli di giornale, testi teatrali, interviste ecc.

Per quanto riguarda le scuole secondarie di primo grado, il concorso si articola in un'unica categoria in cui sono comprese tutte le forme espressive di cui ai punti precedenti.

È possibile partecipare con lavori individuali, di gruppo o di classe e il termine per la partecipazione è il 30 novembre 2024. La domanda di partecipazione va redatta su apposito modulo (in fondo al testo trovate i link).

Oltre ai premi monetari specificati nel bando, a carico dell'Associazione, i primi classificati riceveranno una targa e un attestato di merito nel corso di una cerimonia di premiazione, alla presenza di alte cariche istituzionali e di una delegazione dell'Associazione, in occasione dell'evento celebrativo del 2025. Alle scuole premiate verrà inviato un kit comprendente alcuni testi utili per approfondimenti tematici.

 

Scarica il bando

Allegato A - scheda di adesione

Allegato B - liberatoria

 

Al fine di fornire un ulteriore strumento di analisi e conoscenza per il concorso scolastico, l'ANVCG ha organizzato un webinar sulle tematiche oggetto del bando al quale sono intervenuti storici ed esperti ed è stata l'occasione per ascolatre le testimonianze di persone che hanno vissuto in prima persona l'esperienza della guerra e del dopoguerra.

Il webinar è visibile sulla pagina You Tube dell'Associazione a questo link.

 

 

 

 

Ultima modifica il Venerdì, 29 Novembre 2024 12:00

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, si acconsente all’uso dei cookie Per sapere di più sui cookie e come cancellarli si veda questa pagina.

Accetto i cookie da questo sito:
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk